La C&S Selezione ha trovato soluzioni nuove all'interno di processi e procedure consolidate considerate da sempre rigide ed intoccabili.

In quest'ambito la C&S, forte dell’esperienza maturata dai suoi collaboratori ha utilizzato soluzioni innovative, proponendole di volta in volta ai propri clienti rivelandosi efficaci e vantaggiose. Le soluzioni nuove messe in campo per i pubblici concorsi sono:

Gestione esterna del concorso (outsourcing)

Delle indicazioni fornite dalle norme sulla trasparenza e semplificazione dell'azione amministrativa, deriva un chiaro invito alle amministrazioni a ricorrere ad aziende private per l'espletamento di servizi cosiddetti "esternalizzabili".
Nell'ambito di questi servizi, si possono annoverare le procedure concorsuali, ed in particolare i concorsi pubblici per il reclutamento di personale.
I criteri ispiratori della "privatizzazione" di servizi tipici delle amministrazioni sono sempre legati all’economicità, all’efficenza ed alla qualità del servizio.
Nell'ambito dei concorsi, l'affidamento della gestione e della responsabilità della procedura concorsuale, si rivela particolarmente efficace, in quanto un’organizzazione come la C&S svolge tali servizi in maniera continuativa e professionale utilizzando tutte le risorse umane e tecnologiche che permettono di risparmiare tempi e costi, mantenendo un livello qualitativo elevato.

Nell´"outsourcing", il servizio viene garantito da un contratto tra l´amministrazione e l´azienda in cui vengono definiti ruoli, competenze, responsabilità e livelli qualitativi del servizio stesso.

Test sulle competenze o "attitudini trasversali"

L'utilizzo di strumenti appropriati permette di migliorare la qualità e l'efficacia della selezione. Il test delle "competenze" o "attitudini trasversali" o "potenzialità" permette di rilevare le caratteristiche che sostanziano e, per certi versi, danno coerenza ai comportamenti dell'individuo.
Può essere impiegato anche per grandi numeri al contrario dei role playing game o mini assessment, che pur essendo utili nella rilevazione di capacità potenziali e prestazionali non possono essere impiegate per preselezioni con un alto numero di candidati.
Il test sulle competenze permette di selezionare i candidati che potenzialmente mettono in atto una struttura comportamentale di ruolo vicina a quella attesa dall'Amministrazione.
In pratica vengono selezionate le persone sulla base della aderenza o meno ad un profilo di competenze proprio del ruolo.
Il test così come è strutturato si è rivelato:



Permutazione di questionari

Le norme che regolano l'espletamento di prove concorsuali, i regolamenti particolari e la prassi corrente impongono la somministrazione a tutti i candidati di una sessione di esame dello stesso questionario, scelto da una delegazione di candidati da una terna contenuta in buste anonime.
L'utilizzo degli stessi quesiti durante la prova determina la possibilità che i candidati si scambino fra di loro suggerimenti ed informazioni, oppure che un candidato copi le risposte date dal suo vicino di posto.
Per ovviare a questo inconveniente produciamo questionari cosiddetti "permutati" . Ossia, partendo da un questionario base o prototipo, vengono prodotte 2, 3 , 4 , 5 o più versioni dello stesso questionario che si differenziano dal prototipo solo per l'ordine di sequenza nel quale appaiono i quesiti e le loro risposte.
Ad esempio: il quesito n. 1 del questionario base (versione A), può diventare la 67 della versione B, la 43 della versione C, ecc…


Permutazione di questionari

Le norme che regolano l'espletamento di prove concorsuali, i regolamenti particolari e la prassi corrente impongono la somministrazione a tutti i candidati di una sessione di esame dello stesso questionario, scelto da una delegazione di candidati da una terna contenuta in buste anonime.
L'utilizzo degli stessi quesiti durante la prova determina la possibilità che i candidati si scambino fra di loro suggerimenti ed informazioni, oppure che un candidato copi le risposte date dal suo vicino di posto.
Per ovviare a questo inconveniente produciamo questionari cosiddetti "permutati" . Ossia, partendo da un questionario base o prototipo, vengono prodotte 2, 3 , 4 , 5 o più versioni dello stesso questionario che si differenziano dal prototipo solo per l'ordine di sequenza nel quale appaiono i quesiti e le loro risposte.

Ad esempio: il quesito n. 1 del questionario base (versione A), può diventare la 67 della versione B, la 43 della versione C, ecc…
Versione A Versione B Versione C
1) l'erba è di colore:
  a) Bianco
  b) Rosso
  c) Verde
67) l'erba è di colore:
  a) Verde
  b) Bianco
  c) Rosso
43) l'erba è di colore:
  a) Verde
  b) Rosso
  c) Bianco

La permutazione può essere utilizzata anche quando si effettua la stampa sul posto.

Stampa contestuale alla prova d'esame

In alcuni casi, sia che lo impongano le norme concorsuali (vedi le norme concorsuali reparto sanità), sia per ragioni di opportunità e trasparenza, è necessario effettuare la produzione in stampa dei questionari contenenti i quesiti oggetto di una prova preselettiva o selettiva, presso la sede di esame e con i candidati in aula.
In queste situazioni assume una rilevanza notevole la capacità di produrre in tempi rapidi il materiale da distribuire ai candidati.
Se consideriamo che un questionario potrebbe essere composto di 4, 6, 8, 10 e anche 12 pagine, e ci sono sessioni cui possono partecipare anche 15.000 candidati, può essere necessario dover stampare anche 150.000 pagine, imbustare e distribuire 15.000 questionari in tempi compatibili (massimo 3 ore).
Non si può infatti umanamente chiedere ai candidati di permanere per più di 4-5 ore all'interno della sede di esame.
C&S Selezione possiede macchine e sistemi adeguati e personale specializzato da mettere in campo, per garantire questo tipo di “performance”.
La nostra. capacità di stampa è di circa 40.000 pagine A4/ora.

Ad esempio, la nostra azienda in altre esperienze ha prodotto 6.000 questionari imbustati, 3 prototipi e 5 permutazioni, in 1 ora e mezza.

Videoproiezione multimediale

Le prove di esame a quiz, laddove ci siano le condizioni adatte, possono essere espletate attraverso la videoproiezione.
Normalmente durante le prove d'esame a quiz, viene distribuito un questionario contenente i quesiti, ed un modulo ove riportare le risposte. Nella videoproiezione, il questionario cartaceo viene sostituito dalla proiezione dei singoli quesiti su un grande schermo, visibile da tutti i candidati.
Ad ogni quesito viene assegnato un tempo di permanenza sullo schermo. La somma di tutti i tempi costituisce il tempo massimo della prova.
I candidati rispondo ad ogni singolo quesito riportando la risposta che ritengono esatta sul modulo delle risposte.
I quesiti, posso anche avere contenuti diversi da quello testuale, ossia immagini e suoni, fermo restando che le modalità di risposta debbono essere quelle di un normale quiz.
Quando i quesiti sono testuali, si può associare la dettatura a voce del quesito stesso per facilitarne la comprensione.
Anche per la videoproiezione si può introdurre la permutazione dei quesiti in modo tale da rendere molto più difficoltoso copiare o suggerire da parte dei candidati.

I vantaggi maggiori per il cliente sono rappresentati dall’abbattimento della produzione cartacea e dalla celerità di espletamento.


Valutazione titoli

La C&S Selezione, propone soprattutto alle Aziende Sanitarie, un servizio di valutazione di titoli.
Questo servizio viene effettuato in collaborazione con l'amministrazione o l'azienda sanitaria, che ne individuano i criteri.
Tutto il lavoro istruttorio e di conteggio è a nostro carico. Alla fine del servizio presentiamo i risultati in forma di elenchi e di schede individuali riassuntive, insieme alla restituzione dei fascicoli trattati.
Il trattamento di tali pratiche viene effettuato da persone esperte ed attraverso strumenti di automazione.

Il vantaggi maggiori per il cliente sono rappresentati dalla celerità di espletamento e dalla qualità della valutazione.


Verifica dichiarazioni

L'estensione dell'utilizzo del diritto di autocertificazione, comporta per le amministrazioni l'onere della verifica delle stesse.
Tale verifica può essere effettuata con modalità di verse, decise di volta in volta dall'amministrazione. La verifica minima è costituita dal controllo “a campione”, quella massima dal controllo “a tappeto”.
In ogni caso è necessario interfacciare l'ente certificatore, comunicargli istanze singole o elenchi contenenti gli estremi del soggetto ed i dati autocertificati da sottoporre a verifica.
Le verifiche in alcuni casi possono essere onerose, sia per l'amministrazione procedente, sia per le amministrazioni certificatrici.
C&S Selezione si propone come elemento di collegamento tra amministrazioni, soprattutto laddove non esistono strumenti di controllo immediato o comunque rapido dei dati, come i collegamenti on-line a banche dati.
In ogni caso C&S Selezione è in grado di suggerire soluzioni e strategie per la verifica delle dichiarazioni sostitutive, e può arrivare ad assumersi l'incarico di effettuare tali verifiche, ovviamente su mandato dell'amministrazione procedente, o nell'ambito si un servizio più esteso.

Verifica dichiarazioni sostitutive

L'estensione dell'utilizzo del diritto di autocertificazione, comporta per le amministrazioni l'onere della verifica delle stesse.
Tale verifica può essere effettuata con modalità diverse, decise di volta in volta dall'amministrazione. La verifica minima è costituita dal controllo “a campione”, quella massima dal controllo “a tappeto”.
In ogni caso è necessario interfacciare l'ente certificatore, comunicargli istanze singole o elenchi contenenti gli estremi del soggetto ed i dati autocertificati da sottoporre a verifica.
Le verifiche in alcuni casi possono essere onerose, sia per l'amministrazione procedente, sia per le amministrazioni certificatrici.
C&S Selezione si propone come elemento di collegamento tra amministrazioni, soprattutto laddove non esistono strumenti di controllo immediato o comunque rapido dei dati, come i collegamenti on-line a banche dati.
In ogni caso C&S Selezione è in grado di suggerire soluzioni e strategie per la verifica delle dichiarazioni sostitutive, e può arrivare ad assumersi l'incarico di effettuare tali verifiche, ovviamente su mandato dell'amministrazione procedente, o nell'ambito si un servizio più esteso.